Caterina Giuliano*, Caterina Lopreiato*
Il 14 luglio si è conclusa l’ultima lezione del primo ciclo di corsi della Scuola di Formazione Forense, istituita dal COA di Vibo Valentia per la preparazione agli esami di avvocato. Le lezioni riprenderanno il 20 settembre
Il Consiglio dell’Ordine di Vibo Valentia, ai sensi dell’art. 29 della legge professionale n. 247 del 31.12.2012, ha istituito la Scuola Forense per la preparazione dei praticanti avvocato, denominandola “Scuola di Formazione Forense Avv. Rosa Mammone e affidandone la direzione all’Avv. Antonello Fuscà.
Consiglieri del Consiglio di amministrazione della Scuola, oltre all’avv. Fuscà, sono stati nominati gli avvocati Giulia D’Agostino, Elda De Masi, Caterina Giuliano, Maria Caterina Inzillo, Caterina Lopreiato, Francesco Maria Massara e Daniela Renda. Il CdA è presieduto (di diritto) dal Presidente dell’Ordine Francesco de Luca.
Normativa: La legge professionale all’art. 43, stabilisce che il tirocinio professionale consiste, non solo nella frequentazione dello studio ma, altresì, nella partecipazione obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a 18 mesi, di corsi di formazione forense. Successivamente, il DM n. 17 del 9 febbraio 2018 ha regolamentato l’organizzazione e la frequentazione dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense, stabilendo, inoltre, all’art. 2 che i Consigli degli Ordini organizzino i corsi di formazione attraverso le scuole forensi di cui all’art. 29 della legge professionale. Dopo una prima proroga, stabilita dal DM n. 133 del 5 novembre 2018, sulla base del successivo DM n. 80 del 9 giugno 2020 l’obbligatorietà della frequentazione dei corsi è stata sancita per tutti gli aspiranti avvocato iscritti all’albo dei praticanti dal 1° aprile 2022.
Denominazione della Scuola Forense. La scuola di formazione forense istituita dal COA di Vibo Valentia è stata intitolata Rosa Mammone, prima donna avvocato di Vibo Valentia.
Rosa Mammone, figlia di Salvatore Mammone, noto avvocato del Foro Vibonese, da molti conosciuta e ricordata come “Rosetta”, nacque a Vibo Valentia il 23 marzo 1929.
Dopo aver frequentato con profitto il liceo ginnasio Michele Morelli, conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma il 12 novembre 1951, a soli 22 anni, con una tesi sulla “Qualificazione dei beneficiari nelle successioni mortis causa” con il prof. Filippo Vassalli.
Iscritta all’albo degli avvocati del foro vibonese il 12 febbraio 1954 morì il 10 dicembre 1957, a soli 28 anni, dopo aver interamente dedicato la sua giovane vita allo studio ed alla professione di avvocato.
I corsi. Il 25 maggio 2022 si è tenuta la prima lezione, preceduta da un evento di presentazione che ha visto la partecipazione del Presidente del Tribunale Dott. Antonino Di Matteo e del Procuratore della Repubblica Camillo Falvo, che hanno espresso la disponibilità a tenere delle lezioni.
Il corpo docente della Scuola è formato da illustri personalità di comprovata esperienza: avvocati, magistrati e professori universitari che hanno, fin da subito, accolto l’invito a far parte del gruppo di formatori della scuola.
La finalità dei corsi è quello di formare i giovani avvocati del futuro mirando a trasmettere contenuti giuridici e tecniche di argomentazione con un necessario approfondimento delle regole deontologiche, faro e pilastro della professione forense.
*Avvocato, segretario della Scuola Forense
*Avvocato, tesoriere della Scuola Forense
Rosalba Viscomi
Complimenti Caterina lopreiato e tutte e tutti i colleghi del foro di Vibo Valentia per tale impegno lodevole ed importante a servizio dell’avvocatura